Benvenuti da Idea R | Vicenza - Romano di Lombardia (Bergamo)
Passa alla visualizzazione per i dispositivi mobili

      Idea R - Il tuo sito web primo sui motori di ricerca. Automaticamente con Infrared CMS!

Blog

Prendere uno smanettone del software degli anni 80, aggiungere un graphic designer di nuova generazione e allungare il tutto con uno studioso di strategie di marketing. Agitare energicamente e si ottiene il blog Idea R.

Change language... English

< 2016

Pubblicato il 10/30/2012
Categorie: Branding
Caso di studio: branding Serendipity, analisi semiotica (fase 2)

Serendipity è il nuovo progetto pedagogico della Casa Circondariale di San Vittore, un brand ombrello che racchiude sotto un'unica direzione tutte le attività formative e rieducative dei detenuti.

Dopo l'analisi della concorrenza eseguiamo un'analisi semiotica dei segni, soprattutto perché come già affermato l'argomento trattato è pieno di trappole, basta un minimo errore ed ecco che perdiamo i nostro pubblico di riferimento. Quali sono i segni e i codici che generano il processo di significazione del brand e come possiamo usarli a nostro vantaggio in una sorta di microchirurgia del significato?

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 10/29/2012
Categorie: Branding
Caso di studio: branding Serendipity, analisi della concorrenza (fase 1)

Serendipity è il nuovo progetto pedagogico della Casa Circondariale di San Vittore, un brand ombrello che racchiude sotto un'unica direzione tutte le attività formative e rieducative dei detenuti.
Il progetto di branding è particolarmente interessante poiché pieno di trappole: l'argomento carcere è scomodo, la società tende a erigere muri, dimenticare e separare il dentro dal fuori.

La promozione di nuovi percorsi di inclusione sociale è certamente l’obiettivo primario, ma non l’unico: altrettanto importante è documentare ciò che accade quando la cultura entra nel carcere, cancellando i cliché che vedono il carcere come discarica sociale. Mostrarsi “all’esterno” è il primo passo verso la sensibilizzazione, rendere partecipi tutti dei sorprendenti progressi rieducativi è un incentivo alla solidarietà pubblica e privata. 
Per raggiungere questi obiettivi Serendipity non ha bisogno solamente di aiuti economici, ma anche di oggetti, alle volte i più elementari e scontati.

Vi propongo in questo caso di studio il progetto che abbiamo intrapreso per 1 anno sotto il patrocinio dell'Istituto Europeo del Design: seguiremo assieme tutto il percorso dall'analisi della concorrenza, all'analisi semiotica, al brief fino ad arrivare alla fine alla stesura di un brand manual, un progetto web e una campagna pubblicitaria.

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 10/24/2012
Categorie: Web Analytics
Misurare la pubblicità: Google Analytics contro Google AdWords

Quando si crea una campagna pubblicitaria è indispensabile misurane il successo e di conseguenza il ROI (ritorno di investimento). In questo caso Google Analytics mette a disposizione due sistemi di misurazione, gli obiettivi e le transazioni. Quando la campagna pubblicitaria viene creata con Google AdWords, allora un terzo metodo di misurazione va ad aggiungersi ai precedenti: le conversioni.
La cosa può essere spiazzante, quale sistema è il migliore?

Come sempre accade non c'è una risposta che vale per tutti, dipende dai casi.
Ho raccolto in una tabella una comparazione delle 3 metodologie.

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 10/15/2012
Categorie: Web Analytics
Web Analysis: off site/on site, qual è la migliore?

Le tecnologie atte a raccogliere informazioni sui visitatori di un sito Internet si dividono in due categorie: on site e off site.
Le prime prevedono la raccolta delle informazioni lato client, cioè direttamente sul browser del visitatore, inserendo degli appositi script direttamente nelle pagine del sito web. Le metodologie off site invece sono implementate lato server, sono tipicamente i servizi di statistiche offerte direttamente dagli ISP (Internet Service Provider).

Una tabella in questo articolo riassume i pro e contro di entrambe le tecnologie.

Leggi tutto l'articolo...

Torna all'inizio